• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • Lo Studio
  • Chi siamo
    • L’equipe
    • Lo Staff
  • Servizi
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Chirurgia Orale
    • Implantologia
    • Prevenzione orale
    • Parodontologia
    • Protesi
    • Ortodonzia
    • Gnatologia e postura
    • Odontoiatria Estetica
    • Radiologia
    • Medicina Estetica
    • Sedazione cosciente
    • Odontoiatria Legale
    • Russamento e apnee notturne
  • Contatti
  • Listino / Convenzioni
  • Photogallery
  • News

Placca e tartaro

29 Dicembre 2020 da Lucia Giunti

La Placca

La placca
La placca è una pellicola di batteri e zuccheri vischiosa e incolore, che si forma costantemente sui denti. E’ la principale causa delle carie e dei problemi gengivali, e se non viene rimossa giornalmente si indurisce trasformandosi in tartaro.

Come sapere se avete formazioni di placca

La produzione di placca è un fenomeno che accade normalmente poiché i batteri si formano costantemente nella bocca. Questi batteri proliferano nel cavo orale nutrendosi di alcune sostanze che ingeriamo e di saliva. La carie e provocata dagli acidi della placca che attaccano i denti dopo ogni pasto. Con ripetuti attacchi da parte degli acidi, lo smalto dei denti si può rompere, permettendo cosi la formazione della carie. La placca non rimossa può inoltre irritare le gengive (arrossamenti, gengive gonfie o sanguinanti) portando gengiviti, malattie parodontali ed infine perdita dei denti.

Come prevenire la formazione della placca

Con un’adeguata igiene orale é molto facile prevenire il formarsi della placca. Assicuratevi di fare quanto segue:

  • Lavatevi i denti almeno due volte al giorno per rimuovere la placca da tutte le superfici dei denti.
  • Usate il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca tra i denti e sotto il margine gengivale, zone che lo spazzolino non riesce a raggiungere.
  • Limitate i cibi contenenti zuccheri e amidi, specialmente le merendine.
  • Andate regolarmente dal dentista per visite di controllo e per la pulizia dei denti.

Il tartaro

Il tartaroIl tartaro, chiamato anche calculus, non è altro che placca che si è indurita sul dente. Il tartaro si può formare sia in prossimità che al di sotto del margine gengivale irritando i tessuti delle gengive. Il tartaro favorisce lo sviluppo della placca, causando problemi gengivali e carie.
Il tartaro non solo pregiudica la salute dei denti e delle gengive, ma è anche un problema estetico. Infatti è molto poroso e assorbe facilmente le macchie. Quindi, se siete fumatori o consumatori di tè o caffè e particolarmente importante prevenire il formarsi del tartaro.

Come individuare la presenza di formazioni di tartaro

A differenza della placca, che è una pellicola incolore, il tartaro è un aggregato minerale facilmente individuabile se situato al di sopra del margine gengivale. La colorazione brunastra di denti e gengive può evidenziare la presenza di tartaro; andare dal dentista per un controllo è l’unico modo sicuro per identificarla e rimuoverla.

Come prevenire la formazione del tartaro

Per ridurre la formazione di tartaro e placca è necessario lavarsi bene i denti, magari con un dentifricio specifico, e usare il filo interdentale.
Una volta che il tartaro si è formato, solo il dentista è in grado di rimuoverlo. Tale processo di rimozione è denominato detartrasi. Con uno strumento speciale il tartaro viene rimosso dai denti e da sotto il margine gengivale.

Tartaro
Il tartaro pregiudica la buona salute dei vostri denti e rende il vostro sorriso decisamente meno attraente.

Come rimuovere il tartaro
Una volta che il tartaro si è formato, solo il dentista, con una pulizia professionale, e in grado di rimuoverlo.

Footer

Studio Giunti
Dott.ssa Lucia Giunti
Odontoiatra - Odontologo Forense

 Viale Matteotti, 11 - 50068 Rufina (FI)
 +39 055.8399196
 [email protected]
P.Iva 04276510486
Durante il week-end e nel mese di agosto è attivo il servizio urgenze, tramite la Guardia Odontoiatrica ANDI al numero 340 6282779.
Il servizio funziona il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, la domenica e tutti i giorni festivi dell'anno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Privacy e cookies
Impostazioni cookies

I nostri orari

  • Lunedì: 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 - 19:00
  • Venerdì: 9:00 – 13:00

Fissa un appuntamento

    Nome e Cognome (*):

    Telefono (*):

    Email (*):

    Richiesta (*):

    (*) Acconsento ad inviare i miei dati e al trattamento degli stessi. Informativa sulla Privacy

    (*) campo obbligatorio

    Copyright © 2023 · Studio Giunti - Viale Matteotti, 11 - Rufina (Firenze) - +39 055.8399196 - [email protected] - P. Iva: 04276510486

    Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi perché il sito possa funzionare correttamente.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Cookie di YouTube e Google Maps

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy