• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • Lo Studio
  • Chi siamo
    • L’equipe
    • Lo Staff
  • Servizi
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Chirurgia Orale
    • Implantologia
    • Prevenzione orale
    • Parodontologia
    • Protesi
    • Ortodonzia
    • Gnatologia e postura
    • Odontoiatria Estetica
    • Radiologia
    • Medicina Estetica
    • Sedazione cosciente
    • Odontoiatria Legale
    • Russamento e apnee notturne
  • Contatti
  • Listino / Convenzioni
  • Photogallery
  • News

La diga di gomma

29 Dicembre 2020 da Lucia Giunti

La diga di gomma rappresenta un ausilio imprescindibile per ottenere prestazioni odontoiatriche di qualità adeguata.
Numerose terapie richiedono infatti l’isolamento dei denti dal resto della bocca, in particolare in conservativa ed endodonzia.
Le motivazioni sono molteplici:

  • la possibilità di compiere terapie in condizioni corrette grazie alla mancata contaminazione dei denti su cui si opera da parte di saliva, sangue, residui organici e batteri.
  • la necessità insita nei materiali da restauro, quali le resine composite, i cementi vetroionomerici ecc., di un’assoluta assenza di umidità per il loro corretto impiego clinico.
  • il comfort del paziente nell’esecuzione delle procedure cliniche, poichè la diga impedisce il contatto dei liquidi e dei materiali con la bocca del paziente.
  • l’elevato grado di protezione della bocca sia in termini igienici che di prevenzione da ingestioni accidentali di strumenti e/o materiali.

Diga di gomma
La diga di gomma è costituita da un foglio di lattice di circa 15 x 15 cm di dimensioni.
E’ sicuramente la più efficace tra le metodiche di isolamento operatorio descritte in letteratura.
La qualità del sigillo del campo operatorio dai fluidi presenti nella cavità orale è significativamente elevato, e impedisce la contaminazione del dente oggetto di cure e del materiale da restauro scelto, garantendo una qualità nettamente superiore del restauro eseguito.
L’uso della diga di gomma, inoltre, diminuisce in modo significativo la quantità di aerosol prodotta durante l’utilizzo degli strumenti meccanici (trapani, ultrasuoni ecc.) riducendo la contaminazione dell’ambiente odontoiatrico a vantaggio di pazienti ed operatori, in concomitanza, ovviamente, all’adozione delle misure precauzionali ormai diffuse (impiego di materiale monouso, protezione completa di operatore e assistente con guanti, mascherina e occhiali protettivi, metodiche efficaci di sterilizzazione delle apparecchiature odontoiatriche, sciacqui con clorexidina da parte del paziente prima di iniziare le procedure operative ecc.).
Questo argomento è molto rilevante, soprattutto alla luce dell’importanza oggi correttamente data al controllo delle infezioni crociate in odontoiatria, sollevata dall’ampia diffusione di AIDS ed epatiti B e C.
Nonostante la sua lunga storia e la sua provata efficacia, la diga spesso non è ancora presente in molti studi odontoiatrici; recenti ricerche dimostrano come, anche in campioni assai selezionati di dentisti, l’utilizzo della diga sia routinario solo nel 50% dei dentisti. Speriamo che tale situazione si modifichi con l’avvento delle nuove generazioni di odontoiatri e che la diga, per loro e per i loro pazienti, rappresenti un ausilio insostituibile.

Footer

Studio Giunti
Dott.ssa Lucia Giunti
Odontoiatra - Odontologo Forense

 Viale Matteotti, 11 - 50068 Rufina (FI)
 +39 055.8399196
 [email protected]
P.Iva 04276510486
Durante il week-end e nel mese di agosto è attivo il servizio urgenze, tramite la Guardia Odontoiatrica ANDI al numero 340 6282779.
Il servizio funziona il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, la domenica e tutti i giorni festivi dell'anno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Privacy e cookies
Impostazioni cookies

I nostri orari

  • Lunedì: 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 - 19:00
  • Venerdì: 9:00 – 13:00

Fissa un appuntamento

    Nome e Cognome (*):

    Telefono (*):

    Email (*):

    Richiesta (*):

    (*) Acconsento ad inviare i miei dati e al trattamento degli stessi. Informativa sulla Privacy

    (*) campo obbligatorio

    Copyright © 2023 · Studio Giunti - Viale Matteotti, 11 - Rufina (Firenze) - +39 055.8399196 - [email protected] - P. Iva: 04276510486

    Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle .

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi perché il sito possa funzionare correttamente.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Cookie di YouTube e Google Maps

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy