• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • Lo Studio
  • Chi siamo
    • L’equipe
    • Lo Staff
  • Servizi
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Chirurgia Orale
    • Implantologia
    • Prevenzione orale
    • Parodontologia
    • Protesi
    • Ortodonzia
    • Gnatologia e postura
    • Odontoiatria Estetica
    • Radiologia
    • Medicina Estetica
    • Sedazione cosciente
    • Odontoiatria Legale
    • Russamento e apnee notturne
  • Contatti
  • Listino / Convenzioni
  • Photogallery
  • News

Denti da latte: le regole dei dentisti per proteggere il sorriso dei più piccoli

29 Dicembre 2020 da Lucia Giunti

No al ciuccio immerso nel miele e non sottovalutare l’igiene della bocca sin dal primo dentino.
E’ vero che dopo qualche anno cadono per lasciare spazio ai denti permanenti, ma è altrettanto vero che, nonostante siano “temporanei”, ricoprono un ruolo di vitale importanza nello sviluppo della bocca, della funzione masticatoria, nella crescita delle ossa mascellari e, non da ultimo, nello sviluppo del linguaggio: i denti da latte sono molto importanti ma, come spiegano i dentisti dell’Istituto Stomatologico Italiano, il loro ruolo viene spesso sottovalutato da molti genitori non solo per ragioni economiche ma anche perché, spesso, gli stessi genitori sono “vittime di luoghi comuni spesso del tutto infondati”.
Data l’importanza del ruolo ricoperto dai denti da latte nello sviluppo di una bocca sana (e non solo), ecco allora alcuni consigli dell’Isi per proteggere il sorriso dei bambini sin dall’infanzia:

  • E’ importante lavare i denti tutti i giorni, anche se ci si trova fuori casa. L’ideale sarebbe lavare i denti tre volte al giorno, dopo ogni pasto, ricordando che l’ultimo lavaggio prima della nanna è il più importante. Una volta fuoriuscito il primo dentino da latte, bisogna iniziare a pulirlo con uno spazzolino con setole molto morbide.
  • Attenti all’alimentazione: evitare troppi cibi fuori pasto e non eccedere con alimenti ricchi di zuccheri come succhi di frutta, caramelle, gelati che facilitano la formazione della placca, annullando l’azione dello spazzolino.
  • E’ importante non lasciare mai addormentare il bambino con il biberon che contiene latte, succo di frutta o tisane zuccherate perché questa abitudine è causa di carie, così come il ciuccio immerso in miele o zucchero.
  • Il primo dentino da latte spunta tra i quattro e gli otto mesi provocando un lieve arrossamento della gengiva che spesso è mal tollerato dal bambino che potrebbe reagire con pianto, irrequietezza e difficoltà a prendere sonno. Per alleviare il fastidio dovuto all’eruzione dei denti da latte si possono utilizzare giocattoli appositamente studiati contenenti liquido refrigerante, biscotti che favoriscono il massaggio gengivale o pomate specifiche a base di sostanze naturali come timo, calendula, malva e camomilla. Evitare miele o altre sostanze zuccherine, che possono provocare l’insorgenza di carie.
  • Se in caso di rottura di un grosso frammento o di perdita di un dente permanente è necessario andare dal dentista per poter intervenire nel più breve arco di tempo possibile, anche in caso di rottura di un dente da latte è raccomandabile sottoporre il bambino a una visita odontoiatrica: in caso di rottura totale del dente da latte prima che il corrispettivo dente permanente sia cresciuto, infatti, potrebbe essere necessario l’uso di un mantenitore di spazio.
  • Se nonostante tutte le attenzioni e i gesti di prevenzione, i denti di vostro figlio si sono cariati, sia che si tratti di denti permanenti che di denti da latte, è importante intervenire rapidamente per evitare la degenerazione del processo carioso, con conseguenze dannose per la salute della bocca. In caso di fastidio percepito dal bambino bisogna tenere la zona interessata il più pulita possibile anche utilizzando il filo interdentale nel caso in cui la lesione si trovi tra due denti.

Footer

Studio Giunti
Dott.ssa Lucia Giunti
Odontoiatra - Odontologo Forense

 Viale Matteotti, 11 - 50068 Rufina (FI)
 +39 055.8399196
 [email protected]
P.Iva 04276510486
Durante il week-end e nel mese di agosto è attivo il servizio urgenze, tramite la Guardia Odontoiatrica ANDI al numero 340 6282779.
Il servizio funziona il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, la domenica e tutti i giorni festivi dell'anno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Privacy e cookies
Impostazioni cookies

I nostri orari

  • Lunedì: 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 - 19:00
  • Venerdì: 9:00 – 13:00

Fissa un appuntamento

    Nome e Cognome (*):

    Telefono (*):

    Email (*):

    Richiesta (*):

    (*) Acconsento ad inviare i miei dati e al trattamento degli stessi. Informativa sulla Privacy

    (*) campo obbligatorio

    Copyright © 2023 · Studio Giunti - Viale Matteotti, 11 - Rufina (Firenze) - +39 055.8399196 - [email protected] - P. Iva: 04276510486

    Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi perché il sito possa funzionare correttamente.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Cookie di YouTube e Google Maps

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy