• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • Lo Studio
  • Chi siamo
    • L’equipe
    • Lo Staff
  • Servizi
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Chirurgia Orale
    • Implantologia
    • Prevenzione orale
    • Parodontologia
    • Protesi
    • Ortodonzia
    • Gnatologia e postura
    • Odontoiatria Estetica
    • Radiologia
    • Medicina Estetica
    • Sedazione cosciente
    • Odontoiatria Legale
    • Russamento e apnee notturne
  • Contatti
  • Listino / Convenzioni
  • Photogallery
  • News

La carie

29 Dicembre 2020 da Lucia Giunti

Cura della carieIl nostro stile di vita può essere un fattore determinante del formarsi della carie.
Ciò che mangiamo, come ci prendiamo cura dei nostri denti, la percentuale di fluoro presente nell’acqua che beviamo o nel dentifricio che usiamo, e infine fattori ereditari, determinano la tendenza dei nostri denti a cariarsi.
Nonostante i bambini siano più a rischio di carie, anche gli adulti possono soffrirne.

Esistono diverse tipologie di carie, tra cui:

  • Carie Coronale: il tipo più comune di carie. Colpisce sia gli adulti che i bambini; solitamente la carie si localizza sulla superficie masticatoria o tra i denti.
  • Carie della Radice: invecchiando, le gengive si ritraggono, lasciando parte della radice del dente esposta. La parte scoperta della radice non e protetta dallo smalto ed e quindi più soggetta a carie.
  • Carie ricorrenti: la carie può formarsi anche intorno a otturazioni e capsule già esistenti. Ciò accade perché la placca tende ad accumularsi in queste zone, rendendole più soggette alla carie.

Gli adulti sono a rischio di carie, in modo particolare se soffrono di secchezza delle fauci. La secchezza delle fauci può essere causata da una malattia, da medicine, da terapie con radiazioni o chemioterapia, e può essere sia temporanea (giorni o mesi) che permanente, a seconda di ciò che la causa.
Le carie sono un problema serio. Se non curata, la carie distrugge il dente e i nervi che esso contiene, portando quindi all’ascesso (infezione della punta della radice). L’ascesso può essere curato solo con un trattamento di terapia canalare, con un’operazione o tramite l’estrazione chirurgica del dente.

Come identificare la presenza di una carie

Solo il dentista può identificare con certezza la presenza di una carie, poiché questa si forma sotto la superficie del dente dove non e possibile vederla.
Quando si mangiano cibi contenenti carboidrati (zuccheri o amidi) questi ultimi vengono trasformati in acidi dai batteri della placca, e corrodono i denti dall’interno. Col tempo, lo smalto dei denti comincia a incrinarsi sotto la superficie, mentre questa rimane intatta all’esterno. Quando una buona parte dell’interno della superficie del dente e corrosa, anche la parte esterna crolla, dando luogo alla carie.
Le carie si sviluppano con più facilità sulla superficie masticatoria dei denti posteriori, tra un dente e l’altro e vicino al margine gengivale.
Il modo migliore per identificarle e per curarle prima che si aggravino e di andare dal dentista con regolarità.

Come prevenire le carie

  • Lavatevi i denti almeno due volte al giorno ed usate quotidianamente il filo interdentale per rimuovere la placca dagli spazi interdentali e sotto il margine gengivale.
  • Andate dal dentista con regolarità. La prevenzione può bloccare la formazione di carie o evitare che queste peggiorino causando ulteriori problemi.
  • Seguite una dieta alimentare bilanciata che limiti cibi ricchi di zucchero e amido. Quando mangiate questo tipo di alimenti, fatelo durante i pasti e non a merenda, cosi da ridurre il numero delle esposizioni dei denti agli acidi, da questi prodotti.
  • Usate prodotti per uso dentale contenenti fluoro, incluso il dentifricio.
  • Assicuratevi che l’acqua che vostro figlio beve contenga fluoro. Se la vostra acqua non ne contiene abbastanza, il vostro dentista o pediatra possono prescrivervi un supplemento giornaliero di fluoro.
  • Portate vostro figlio dal dentista con regolarità.

Footer

Studio Giunti
Dott.ssa Lucia Giunti
Odontoiatra - Odontologo Forense

 Viale Matteotti, 11 - 50068 Rufina (FI)
 +39 055.8399196
 [email protected]
P.Iva 04276510486
Durante il week-end e nel mese di agosto è attivo il servizio urgenze, tramite la Guardia Odontoiatrica ANDI al numero 340 6282779.
Il servizio funziona il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, la domenica e tutti i giorni festivi dell'anno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Privacy e cookies
Impostazioni cookies

I nostri orari

  • Lunedì: 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 - 19:00
  • Venerdì: 9:00 – 13:00

Fissa un appuntamento

    Nome e Cognome (*):

    Telefono (*):

    Email (*):

    Richiesta (*):

    (*) Acconsento ad inviare i miei dati e al trattamento degli stessi. Informativa sulla Privacy

    (*) campo obbligatorio

    Copyright © 2023 · Studio Giunti - Viale Matteotti, 11 - Rufina (Firenze) - +39 055.8399196 - [email protected] - P. Iva: 04276510486

    Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi perché il sito possa funzionare correttamente.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Cookie di YouTube e Google Maps

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy