• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

  • Lo Studio
  • Chi siamo
    • L’equipe
    • Lo Staff
  • Servizi
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Chirurgia Orale
    • Implantologia
    • Prevenzione orale
    • Parodontologia
    • Protesi
    • Ortodonzia
    • Gnatologia e postura
    • Odontoiatria Estetica
    • Radiologia
    • Medicina Estetica
    • Sedazione cosciente
    • Odontoiatria Legale
    • Russamento e apnee notturne
  • Contatti
  • Listino / Convenzioni
  • Photogallery
  • News

Parodontite: come curarla

29 Dicembre 2020 da Lucia Giunti

ParodontiteL’infiammazione, nota comunemente come piorrea, colpisce la bocca in maniera progressiva, provocando conseguenze spiacevoli per denti e gengive.
Nello specifico, interessa il parodonto, ossia i tessuti che hanno il compito di sostenere il dente ed in particolare l’osso, il legamento parodontale e la gengiva.
Questa problematica provoca una perdita inesorabile di questi tessuti, causando l’instabilità del dente. Per tale ragione, è bene intervenire tempestivamente per evitare la perdita dell’elemento dentario. Studi recenti, inoltre, mettono in correlazione piorrea ed altre patologie sistemiche come le malattie cardiovascolari.
Le cause della parodontite è da rintracciare in alcune specie batteriche che insinuandosi tra denti e gengive, provocano la formazione della placca e poi tartaro, se non trattata in maniera adeguata.
Queste ultime inducono una reazione nella gengiva: si infiamma e poi si ritira.
Oltre questa problematica abbastanza evidente, può sussistere anche un problema di riassorbimento dell’osso, con perdita del sostegno del dente.
Per la parodontite le cause possono essere legate anche all’ereditarietà.

Per la parodontite i sintomi più comuni sono: gengive rosse, infiammate e doloranti, aumento di spazio tra i denti, pus e ascessi, sanguinamento e sapore metallico in bocca.
Per evitare il rischio di insorgenza della problematica, è necessario innanzitutto mantenere un’adeguata igiene orale.
Nei soggetti per i quali si sospetta questo tipo di problema, è fondamentale la tempestività della diagnosi e poi dell’intervento. Naturalmente la tipologia dell’intervento dipende dalla malattia e dall’entità dei danni riportati.
E’ di solito possibile ottenere buoni risultati salvo che la diagnosi venga effettuata precocemente.
In uno stadio più avanzato, lo specialista procede con un’igiene accurata e poi alla levigatura radicolare in profondità, somministrando talvolta una cura antibiotica.
Altro aspetto molto importante della cura, è il monitoraggio continuo della situazione, per scongiurare il rischio di recidive e di perdita dei denti.

Footer

Studio Giunti
Dott.ssa Lucia Giunti
Odontoiatra - Odontologo Forense

 Viale Matteotti, 11 - 50068 Rufina (FI)
 +39 055.8399196
 [email protected]
P.Iva 04276510486
Durante il week-end e nel mese di agosto è attivo il servizio urgenze, tramite la Guardia Odontoiatrica ANDI al numero 340 6282779.
Il servizio funziona il sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, la domenica e tutti i giorni festivi dell'anno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Privacy e cookies
Impostazioni cookies

I nostri orari

  • Lunedì: 14:00 – 19:00
  • Martedì: 9:00 – 19:00
  • Mercoledì: 10:30 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 - 19:00
  • Venerdì: 9:00 – 13:00

Fissa un appuntamento

    Nome e Cognome (*):

    Telefono (*):

    Email (*):

    Richiesta (*):

    (*) Acconsento ad inviare i miei dati e al trattamento degli stessi. Informativa sulla Privacy

    (*) campo obbligatorio

    Copyright © 2023 · Studio Giunti - Viale Matteotti, 11 - Rufina (Firenze) - +39 055.8399196 - [email protected] - P. Iva: 04276510486

    Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

    Panoramica privacy

    Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

    Cookie tecnici

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivi perché il sito possa funzionare correttamente.

    Cookie di Google Analytics

    Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
    Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Cookie di YouTube e Google Maps

    Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

    Cookie Policy

    Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy